E' in visita in questi giorni a Bologna il giovane chef Giapponese Yusuke, titolare del Bistrot Cucina Papà di Tokio. Yusuke ha già visitato Venezia, Firenze e Siena nel corso del suo tour di aggiornameno che prevede incontri con chef locali e con le cucine di casa di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Roma e Sicilia.
Chef Yusuke ai fornelli a Bologna
Gradito ospite di Gastronomo Educato e Cuoca Sapiente, cucinerà piatti giapponesi della tradizione e alcune sue ricette innovative anche di ispirazione italiana Si è cimentato oggi in un tradizionale piatto italiano, le bavette con pesto avvantaggiate, arricchite cioè con fagiolini e patate.
Il nostro giovane cuoco, definizione che preferisce a quella di chef ha da domani una densa agenda di visite alle botteghe di Bologna, che culmineranno mercoledì nel giro delle pescherie del centro e termineranno giovedì con una lezione-incontro sui risotti italiani insieme ad allievi chef stranieri presenti a Bologna.
Queste alcune delle preparazioni fusion che Yusuke cucina nel suo locale nella capitale giapponese. Si tratta di piatti leggeri e veloci per la pausa pranzo o per incontri di lavoro o per spuntini durante lo shopping: piatto di cozze,gamberi e vongole, insalata con cetriolo e carota, spaghettini con peperoni dolci, piatto misto con maiale arrosto, pesce spada sale e limone e quiche con patate e spinaci, cartoccio di verdure al limone.
La preparazione scelta per la prima giornata è il pesto genovese avvantaggiato (avantagiato in lingua). La versione realizzata e qui si riporta non pretende in alcun modo di essere quella certificata, anzi è decisamente eretica, ma l’Educato e la Sapiente la realizzano così da quando la Michelangelo e la Raffaello, e forse anche la Leonardo da Vinci, attraccavano a Stazione Marittima. E poi, non me ne vogliano i Gastronomi Genovesi, così faceva lo zio Franco, il che chiude ogni polemica.
pesto genovese avvantaggiato
2 mazzetti di basilico genovese (solo le foglie!)
Un bel pugno di pinoliUguale quantità di pecorino sardo e di parmigiano-reggiano
Un pizzicone di sale marino grosso
Olio Extra Vergine di Oliva
1 o due (o tre) spicchi d’aglio.
1 patata, un pugno di fagiolini spezzati in due
Riunire in un mixer (!) i formaggi, l’aglio, i pinoli e il sale, “macinare” il tutto fino a ottenere un insieme granuloso. Aggiungere il basilico e tritare con successivi avvii delle lame, fino a ottenere una crema dove ancora si distinguono gli ingredienti. Avviare le lame ed aggiungere l’olio a filo finché non si raggiunge la consistenza voluta. Versare il pesto in una zuppiera da servizio.
Mettere a fuoco una pentola d’acqua salata con la patata a fettine e i fagiolini e portare a bollore: abbassare la fiamma e aggiungere la pasta prescelta, trenette, trofie, ma anche bucatini (!) rialzare la fiamma e portare a cottura. Scolare con attenzione per non sciupare gli ortaggi e servire con altro Olio Extra Vergine a parte.Yusuke durante la preparazione di Spiedini di Pollo al Limone e verdure fresche
Bologna 16 Ottobre 2011
Chef Yusuke ha relizzato una traduzione, di cui si assume ogni responsabilità, del Gastronomo Educato in lingua Giapponese. La potete leggere at:
http://translate.google.co.jp/translate?sl=en&tl=ja&js=n&prev=_t&hl=ja&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fgastronomoeducato.blogspot.com%2F
(*) Grazie a: http://sfiziepasticci.blogspot.com/ per il "prestito" della foto, a buon rendere!
Aggiornamento al 20 Ottobre 2011
la fase intermedia della preparazione del Timballo |
Nessun commento:
Posta un commento