mercoledì 25 gennaio 2012

Intermezzo: Great Chieftan o’ the Puddin-race!

The  portrait of Burns, by Alexander Nasmyth, 1787

GREEN GROVE THE RASHES
[a fragment]

Green grove the rashes, O!
  Green grove the rashes, O!
The sweetest that e'er I spent
  Were spent amang the lasses, O!

Oggi gli Scozzesi di tutto il mondo ricordano il compleanno di Robert "Rabbie"  Burns (25 January 1759 – 21 July 1796), "the Bard of Ayrshire and in Scotland as simply The Bard".
In Nuova Zelanda, dove gli scozzesi sono migliaia, stanno già togliendo le mense della Burns Supper del 2012 e pianificando quella dell'anno prossimo; in Canada dove essi sono forse anche di più, aspettano che cada il coprifuoco etilico per cominciare a prepararsi spiritualmente alla notte incipiente.
In Scozia, dove tutto è cominciato, stanno andando a tavola, con l'intenzione di restarci (intorno, poi sopra, poi eventualmente anche sotto) per molto tempo ancora, cantando, recitando versi, brindando in onore degli uni e dell'altre (che Burns Night sarebbe senza il "Toast to the Lassies", e le Lassies medesime?) e la successiva replay...mangiando e godendo del calore di malti salutari.

Così Walter Scott, che sedicenne lo incontrò a Edimburgo, ebbe a descrivere il Bardo:

"His person was strong and robust; his manners rustic, not clownish, a sort of dignified plainness and simplicity which received part of its effect perhaps from knowledge of his extraordinary talents. His features are presented in Mr Nasmyth's picture but to me it conveys the idea that they are diminished, as if seen in perspective. I think his countenance was more massive than it looks in any of the portraits ... there was a strong expression of shrewdness in all his lineaments; the eye alone, I think, indicated the poetical character and temperament. It was large, and of a dark cast, and literally glowed when he spoke with feeling or interest. I never saw such another eye in a human head, though I have seen the most distinguished men of my time."(*)



Questo sembiante eroico del Bardo sarà l'immagine che la gente di Scozia si porterà dentro nei secoli a seguire, confortata dalla sua condotta in vita e dal suo cantare franco e sicuro nella lingua propria di quelle Terre.
E il Ricordo andrà fatto a tavola, appunto, in abbondante compagnia rispettando un canovaccio non ancora antico ma profondamente radicato, gradito al re Edoardo VII quando era Principe di Galles. Egli amava allora atteggiarsi a Grande di Scozia, in riguardo di una unità del Regno appunto Unito, affidata alla riscoperta dei costumi ancestrali e alle cacce al cervo più che ad una lungimirante azione di sviluppo sociale ed economico paritario e comunitario.

Ma la tradizione è e rimane Scozzese, equamente celebrata nelle famiglie, nei club, nei municipi come nelle Università, dove anche gli overseas students si fanno volentieri coinvolgere nell'atmosfera di musica e ballo del céilidh or ceilidh (English pronunciation: /ˈkeɪlɪ/), la festa gaelica che precede, accompagna e segue la Burns Supper come ogni agape di Scozzesi che si rispetti.
Depositaria e cantore delle tradizioni culinarie scozzesi è Florence Marian McNeill (**), grande conoscitrice dell'opera di Sir Walter e della letteratura e della storia Scozzese come dei Wiskies e dei sapori di quella terra che il disprezzo inglese giunse a chiamare North of England, negandone perfino il nome.
Dall'opera fondamentale di F.M.McNeill, The Scots Kitchen pubblicata per la prima volta nel 1929 trascriviamo
A MODERN BURNS SUPPER

Bill of Fare
 Het Kail
Cock a Leekie            Bawd Bree
Cabbie-Claw                    Herring Fillets Fried in Oatmeal

Rarebit
THE HAGGIS
Clapshot or Tatties and Neeps
Het Joints
Roastit Bubbljock       Rostit Sirloin o'Aberdeen  Angus Beef
Cheston Crappin        Ayrshire Tatties  Musselburgh Sprouts
Inter-Orra Eattocks
Hattit Kit  Drambuie Cream
Aipple Frushie wi' Whuppit Cream
Gusty Kickshaws
Finnan-Toasties
Dunlop Kebbuck or Higland Crowdie
wi' wee Ait Bannocks
------
A Tassie o' Coffee


...e scusate se è poco!

Per festeggiare insieme anche noi, ecco un piatto leggero, e perfino vegetariano:


Dunlop and Spinach Strudel
(Dunlop is a mild cheese or 'sweet-milk cheese' from Dunlop in East Ayrshire)

Serves 4
Ingredients
25g/1oz Butter
100g/4oz Leeks, well cleaned and thinly sliced
100g/4oz Fresh Spinach, shredded
100g/4oz Dunlop Cheese, grated
Salt and Pepper
225g/8oz Strudel Pastry
1 Egg, beaten

Instructions
1. Preheat the oven to 200C, 400F, Gas Mark 6 and lightly oil a flat baking tray.
2. Melt the butter in a saucepan, add leeks and sauté stirring, for 5 minutes until softened.
3. Add the spinach and mix well so the spinach just starts to wilt.
4. Remove the pan from the heat add the cheese, a little salt and pepper and mix well. Set aside.
5. Roll the pastry out very thinly into an oblong about 30cm/12-inches wide then spread the spinach mixture thinly over the pastry to within 2.5cm/1-inch of the edges.
6. Brush the edges of pastry with half the egg then roll up the pastry starting at one of the short ends.
7. Press the edges firmly together and crimp to seal then lay it on the baking sheet, seam side down and make diagonal cuts through the top of the pastry through to the filling at 5cm/2 inch intervals, to allow steam to escape during the cooking.
8. Brush the top with the remaining egg and bake for 30 minutes until golden brown. Serve hot or cold.


Some hae meat and canna eat,
And some wad eat that want it,
But we hae meat and we can eat,
And sae the Lord be thankit.

 Cheers!




Per ascoltare e guardare Edie Reader che interpreta Green Grow the Rushes Oer :

"Eddi Reader MBE (born Sadenia Reader; 29 August 1959) is a Scottish singer-songwriter, known both for her work with Fairground Attraction and for an enduring solo career. She is the recipient of three BRIT Awards and has topped both the album and singles charts. In 2003 she showcased the works of Scotland's national poet, Robert Burns."



(*) cit. da JOHN GIBSON LOCKHART in: MEMOIRS OF THE LIFEOFSIR WALTER SCOTT BART. Edinburgh, R. Cadell;1837-38.

(**) L'autrice stessa merita una piccola digressione, grazie a una biografia degna dello stesso R.B. Vide ultra (***)
"Florence Marian McNeill (1885–1973) was born in the Free Church manse, Holm in Orkney. Her mother died when her youngest brother was only three and her father, a graduate in divinity and medicine, kept up many of the old traditions and customs. It was her early life on the islands which was to shape her life-long passion for Scottish culture and history.
She moved from Orkney so that her secondary education could be taken in Glasgow as well as private schools in Paris and the Rhineland. She then returned to Glasgow to graduate from the university with an arts degree. She travelled extensively as a young woman, visiting Greece, Palestine and Egypt and then living and working in London as part of the suffragette movement."
Her first book Iona: A History of the Island was published in 1920 following a visit Marian made to the island. Her only novel, The Road Home, was published in 1932 and was loosely based on her years in Glasgow and London. The Scottish traditions which Marian had been brought up on shaped two of her books, The Scots Kitchen (published in 1929) and The Scots Cellar (1956), which both celebrated old recipes and customs and provide a social history of northern domestic life.

(***)
Possibly the best-known and most iconic writer from Scotland, Robert Burns continues to fascinate, centuries after his death. Due to the annual Burns Night celebrations, which take place on January 25th each year, the 'ploughman poet' (an expression that belied his education) is remembered fondly in Scotland, and in many other countries all over the world. The outline of his life and his passions for women, songs, and drink are well known and contribute in no small part to his popularity.
Born in Alloway, Ayrshire in 1759 into fairly humble circumstances, Robert received a certain amount of schooling and was well read for a boy of his background. He began his working life as an apprentice flax-dresser in Irvine, Ayrshire, but after his father died he worked the family farm along with his brother, Gilbert.
In 1786 he had published, in Kilmarnock, a first collection of poems: Poems, Chiefly in the Scottish Dialect, which made him an overnight success. He went to Edinburgh where he was well received by the polite society of the day (though Burns' personality did not always sit well with that world).
As well as poetry, Burns is well known for his songs, and his contributions to George Thomson's A Select Collection of Original Scottish Airs for the Voice and James Johnson's The Scots Musical Museum have perhaps contributed more to his 'Immortal Memory' around the world; the most famous being, 'My Love is Like a Red, Red Rose', 'Ae Fond Kiss' and of course, 'Auld Lang Syne', sung at Hogmanay.
He died in 1796 in Dumfries at the age of 37, his life foreshortened by drink and poor health, and leaving a widow, Jean Armour, and a large family.

 


domenica 15 gennaio 2012

...ed erra l'armonia per questa valle.

Libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse"Il castagno è molto caldo e ha una grande forza mescolata al suo calore: è l'immagine della discrezione. Ciò che è in lui, compresi i frutti, è utile contro tutte le malattie che attaccano l'uomo." Così ebbe a scrivere Hildegard von Bingen nel Dodicesimo Secolo nel suo Libro delle creature. (*)

Nove secoli più tardi Julien Trubert, con gallica acribia precisa: "Qu'est-ce qu'un marron? Le fruit du chatâignier, que l'on reconnait par la presence ou non de plusieurs amandes au sei de la bogue...Une amande simple annonce le maron comestible...Deux ou trois fruits au sein de la même indiquent des chatâignes,..."(**)

Alla luce di queste premesse leggiamo oggi la prima tappa del Tour autunnale del nostro Gastronomo Educato e della Cuoca Sapiente.

Da dieci anni si celebrano in Valle Isarco-Eisacktal le Kastanien Wochen-Settimane delle Castagne. Nel 2011 la Woche si è tenuta dal 21 Ottobre al 6 Novembre.

Bressanone-Brixen si trova al cuore della Valle Isarco, costituendone la Capitale, e da qui si può prendere il sentiero delle castagne che riporta a valle verso Bolzano-Bozen, appunto tra boschi di castagno, prati e viste di cime e castelli.
Bewimperte Alpenrose
Bewimperte Alpenrose/Rhododendron hirsutum

Tappa obbligatissima e irrinunciabile, estate e inverno, visto che "non ci sono più le mezze stagioni" (ci sono! ci sono!) sul Keschtnweg è la ridente località di Pinzagen-Pinzago, non per le particolari attrattive paesaggistiche o storico-artistiche che pure non mancano, bensì per la presenza di un'unica locanda o gasthof che dir si voglia, officiata da secoli dalla stessa famiglia, i Baldauf. Oltre al dono innato dell'ospitalità Sud-Tirolese hanno coltivato la sapienza e la genialità in cucina, curata con rispetto della tradizione e gusto dell'innovazione, ben rappresentati dalle due generazioni già presenti ai fuochi.
La lista dei ristoratori che hanno partecipato a questa edizione comprende undici tavole, più o meno blasonate, distribuite lungo l'intera Valle da Oberbozen-Ritten Renon a Feldthurns-Velturno, via Brixen Bressanone fino a Neustift Novacella, passando gloriosamente appunto per Pinzago.
Le materie prime e le preparazioni sono più o meno affini, ed è quindi la scienza in cucina degli chef a fare la differenza in tavola, insieme alla cura del servizio e alla disponibilità di cantina.
Castagne dunque, funghi e speck per gli antipasti; zucca e ortaggi, patate e bietole rosse, ancora castagne e formaggi sudtirolesi per i primi piatti; e trionfi di carne, selvaggina, agnello dell'Alta Valle, maiale, vitello, anatra, cervo, manzo e tutto quanto può far uscire di senno la deliziosa coppia di vegetariani che onora il G.E. e la C.S. della sua amicizia.

Ecco dunque il menù della prima sera:

Crema di castagne con cannella
Kastaniencremesuppe mit Zimt

Filetto di cervo con salsa di mirtilli, cappuccio rosso e spätzle di castagne
Rosa gebrautenes Hirschfilet mit Preiselbeesauce auf Blaukraut und Kastanienspatzl

"Montone di agnello" della Valle Wipptal su carote e patate al forno con insalata di cappuccio
Schoepsernes vom Wipptaler Lamm auf Karottengemuese mit Kartoffelspalten un Krautsalat

...e a seguire un'ottima macedonia!

Il vino fu l'introvabile Riesling "Kaiton" del Kuenhof(***), che ci starà anche come i cavoli a merenda ma che, se lo incontri, lo prendi e non lo lasci più.


Dalla ricca pagina Web dei generosi Baldauf sul net:
copio e incollo la seguente preparazione a base di Cervo e Castagne (non quella servita al nostro Gastronomo Educato):

Sella di cervo fritta su cappuccio rosso e "spätzle" di castagne

 Sella di cervo fritta su cappuccio rosso e
Sella di cervo fritta su cappuccio rosso e "spätzle" di castagne per 4 persone
  • 4 selle di cervo a 100 g ciascuna
  • 1/4 l salsa alla selvaggina o salsa di vitello
  • 1 cima di rosmarino per la salsa
  • 10 g di burro per la salsa
  • sale
  • pepe macinato
  • 20 g di farina
  • 2 uova per l'impanatura
  • 100 g di pane bianco per l'impanatura
  • grasso per friggere
  • 200 g di cappuccio rosso
  • 100 g di spätzle di castagne
Pulire la sella di cervo e aggiungere sale e e pepe. Impanare passando la carne nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pane bianco tagliato a dadi. Friggere nell'olio bollente.
Scaldare la salsa e aggiungere rosmarino e burro. Dividere la sella di cervo tagliandola in modo diagonale, aggiungere un pó di sale e preparare il tutto sul piatto con il cappuccio rosso, i spätzle di castagne e la salsa.
Consigio: servire la carne con marmellata di mirtilli



Dalla Libreria Athesia arriva invece cibo per la mente (non che quello di cui sopra alla mente faccia alcun male, anzi!). La storia della "bellissima Gerda Huber, cuoca in un grande albergo, sorella di un terrorista altoatesino e soprattutto ragazza madre in un mondo ostile" e del Sud Tirolo degli anni di piombo, indietro fino al "ribalton de l'Austria" e di nuovo su fino a oggi, nel romanzo di Francesca Melandri (Mondadori 2011) recensito così su www.sentieriselvaggi.it : "Ambizioso, fluviale, discontinuo Eva dorme è il primo romanzo in lingua italiana che dà voce alla complessa e tormentata storia dell'Alto Adige."


Per passare la notte, due tranci di speck vengono posti a riposare sul terrazzino, dove è certo più freddo che in frigorifero. Come nelle fiabe e leggende di questi luoghi, una volpe dai passi felpati ne ruba uno, certo per sfamare i suoi piccoli lassù, in mezzo al bosco. Ma Frau Baldauf ha la certezza che se di volpe trattasi sicuramente si muove su due piedi e viaggia in Mercedes con targa d'Oltralpe. «Mais où sont les renards d'antan?» direbbe il Poeta.
La sera, dopo un pomeriggio tra pometi biologici e vigne in sonno, ci saranno Raviolini di broccolo con mandorle e pomodorini e di nuovo il cervo, e finferli in gelatina, con un Merlot Riserva SIEBENEICH  di Colterenzio Schreckbichl. (http://www.colterenzio.it/it/home.html)

A questo punto, ancora una volta ci soccorre Ildegarda: "Chi ha male allo stomaco faccia cuocere a fuoco vivo delle castagne nell'acqua. Una volta cotte, le triti nell'acqua di cottura, mescoli un po' di farina di semola in una scodella con acqua e aggiunga un po' di polvere di liquirizia e un quantità appena inferiore di povere di radice di polipodio (****). Faccia cuocere nuovamente il tutto con le castagne, prepari una sorta di purea e ne mangi: purgherà il suo stomaco e gli darà calore e forza." (*)

Senza dubbio.

(*) Ildegarda di Bingen Libro delle creature Differenze sottili delle nature diverse a cura di Antonella Campanini, con una premessa di Giuseppina Muzzarelli. Carocci, Roma 2010

 (**) Cfr. Marmiton n°4-Novembre 2011/ Janvier 2012.

 (***) Kuenhof Peter & Brigitte Pliger
 Mara 110
39042 Bressanone (BZ)
Tel. +39 0472 850546, Fax +39 0472 209175

pliger.kuenhof@rolmail.net


(****)

Già, il polipodio, chi era costui? "Polypodium vulgare L. (fam. Polipodiaceae)...Piccola felce dotata di rizoma strisciante cilindrico e carnoso dal sapore dolciastro. Le foglie sono persistenti con lungo picciolo palmate, pennate suddivise in 20-40 segmenti riuniti alla base dell´asta centrale...Il rizoma si raccoglie da luglio ad ottobre staccandolo con le mani o facendo leva con un coltello; si eliminano le radichette, si raschia la superficie per togliere le squamette e si seziona in pezzi lunghi alcuni centimetri...La tradizione popolare conosce il Polipodio come un lassativo leggero e non irritante adatto ai bambini e alle persone deboli e anziane e utile a chi soffre di stitichezza cronica...Il rizoma del Polipodio ha un caratteristico sapore dolciastro che ricorda quello della liquerizia; esso è gradito ai ragazzi delle campagne che talvolta lo masticano." cfr. http://www.erbecedario.it/, ad vocem.