La Sfida: due piastre elettriche, un pentolone, una padella, un tegamino col manico, un colapasta, un coltello da pane, un forchettone.
Dotazione personale: un coltellino svizzero Victorinox mod. Huntsman 9 funzioni.
E' certamente di più di ciò che avevano a disposizione Cyrus Smith, Gideon Spillet e compagni sull'Isola Misteriosa, ma decisamente meno di quanto Robinson Kretznaer, detto Crusoe riuscì a recuperare dal suo naufragio. Il Nostro capitano Nemo si rivela l'amica Ebe, Ivi in Ellade, che ci fa trovare un'assicella come tagliere.
Nella foto:la cucina cretese, particolare, settembre 2011
Il mercato del mercoledi offre prodotti noti ed altri meno usuali: il primo incontro è con il Bamia, dall'aspetto di baccello verdolino, una specie di friggitello napoletano costoluto, che rivelerà la sua vera natura e consistenza solo ad un attento esame culinario e scientifico.
il Bamia, πάμια in Neoellenico, okra o anche ladies' fingers, è una pianta malvacea annuale, l'Hibiscus esculentus, o quanto meno la sua bacca che si usa in cucina, e che in Lousiana e dintorni prende il nome di Gumbo . Si tratta in definitiva di una forma edule di Ibisco. Si coltiva in tutto il mondo nelle fascie tropicali e sub tropicali e nelle regioni temperate. Produce anche un fiore non sgraziato e nel mondo viene cucinato in decine di modi diversi.
Spuntati,lavati e asciugati
Sezione verticale
In tavola, tirati con pomodoro, cipolla e olio Extra Vergine di Oliva
Moni Ovadia, nel suo recente Il conto dell'ultima cena, il cibo,lo spirito e l'umorismo ebraico, Einaudi 2010, presenta la ricetta di famiglia per la preparazione di bamia:
Bamia
Ingredienti
Bamia
Sale, zucchero,olio d'oliva
1 scatola di pomodori pelati
Mezzo limone
In una pentola, versare una confezione di bamia insieme ai pomodori pelati passati, cinque cucchiai d'olio, un pochino d'acqua e il succo di mezzo limone. Aggiungere sale e zucchero. Portare a ebollizione e far cuocere una decina di minuti.
Da servire freddo.
Zucchini, fiori di zucca e cucuzzelle
Zucchini κολοκύθι , fiori di zucca κολοκυθοανθοί e cucuzzelle.
Spesso le zucchine vengono offerte complete del loro fiore, specie se non più proprio gagliardo, oppure si possono acqustare i soli fiori infilati l'uno nell'altro a gruppi di dieci. Le cucuzzelle sono perfette per essere riempite a aggiunte a pomodori e peperoni in una teglia di Gemistà γεμιστά al forno.
I fiori di zucca farciti di riso al pomodoro, serviti caldi insieme agli involtini di foglie di vite, sono un antipasto delizioso, specie in una serata di fine settembre quando il sole sta calando e si alza un venticello più che fresco.
Le zucchine sono state servite come condimento degli spaghetti, insieme a scaglie di anzotyro maturo.
La pasta, spaghetti n° 6, è prodotta in Grecia dalla Barilla con il marchio Misko, è di buona qualità e regge bene la cottura; è sufficiente avere l'avvertenza di cuocerla al massimo 7-8 minuti anziché i 16-18 consigliati sul pacchetto
Il Papàs sul ciuccio con le gerle ricolme di biondo grano nell'idilliaco sfondo dell'ubertosa campagna ellenica ci sta a rammentare che la stragrande maggioranza dei terreni agricoli, ma anche edifcati ed edificabili, sono patrimonio della Chiesa Ortodossa...
Pesci e altre creature marine Θαλασσινά
Del Palamita abbiamo accennato in una precedente occasione. Alan Davidson nel suo irrinunciabile manuale Mediterranean Seafood suggerisce una preparazione turca, Palamat papaz yahnsi (Palamut papaz yahnisi: Palamita alla maniera dei preti) che richiede un pesce molto più grosso di questi, da dividere in tranci.
In Sicilia la tunnina si prepara pure al forno, che sembra dunque la sua destinazione principe, insomma... la morte sua. In mancanza di forno, la Cuoca lo ha preparato nel pentolone, con gli aromi propri dell'Isola, i pomodori e manco a dirlo l'olio extra vergine di oliva.
Gamberi e calamaretti, base in tutto il Mediterraneo Centro Orientale del fritto misto convergono anche in piatti diversi e non fritti. Dalla Cuoca Sapiente ci viene una preparazione di ispirazione ellenica e di realizzazione molto italiana. La C.S. ha relizzato i suoi calamari ripieni καλαμάρια γεμιστά riempendoli con un risotto ai gamberi e pomodoro e rifinendo con uno schizzo di limone.
Il risotto ha poi avuto vita propria come piatto unico guarnito dai calamaretti rimasti e dai loro tentacoli, aneto e prezzemolo.
....e altri animali
